Mutui ipotecari
Costruire, acquistare, ristrutturare lo studio
o la prima casa?
È la forma di assistenza che incontra il maggior favore degli iscritti, tanto che annualmente i fondi stanziati vengono quasi integralmente utilizzati.
Chi acquista, costruisce o ristruttura la prima casa di abitazione o lo studio professionale può contare su un contributo fino ad un massimo di 10.000 euro che saranno erogati in ragione della durata del mutuo ma, comunque, non oltre i 10 anni.
Anche chi ha già sottoscritto un mutuo, potrà godere di un beneficio, seppur parziale. Il calcolo del contributo, infatti, si effettuerà sul mutuo che resta da pagare al primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Per chiedere il contributo, infine, occorre essere iscritti all’Eppi da almeno 3 anni ed avere, nei tre anni precedenti la presentazione della domanda, un reddito medio imponibile ai fini Irpef non superiore a 60.000 euro. Occorre, inoltre, essere in regola con la posizione previdenziale (presentazione delle dichiarazioni dei redditi e pagamento dei contributi). A differenza del passato, può ricevere il beneficio anche chi, per qualsiasi motivo, stia ancora versando delle rate all’Eppi.
In concreto, una volta che il mutuo od il prestito sarà erogato, entra nella tua Area Riservata e compila il modello Mutui Ipotecari (EPPI 025).
La copia del documento d'identità
esercizio dell’attività professionale
iscritto da almeno tre anni
in regola con il versamento dei contributi e con la presentazione della modulistica
- con un reddito imponibile medio nell’ultimo triennio inferiore a 60.000 euro
- niente contributi pubblici per il medesimo scopo