PRESTITI NEO ISCRITTI
Avviare l'attività professionale?
I giovani periti industriali, affacciandosi sul mercato del lavoro, fino ad oggi non riuscivano ad ottenere proprio - perché all’inizio della carriera - i finanziamenti necessari per acquistare le attrezzature utili ad avviare la libera professione; per tale ragione, tra l’altro, non potevano ricevere nemmeno i contributi da parte dell’Eppi.
Oggi, invece, non è più necessario chiedere un prestito, ma si potrà fare domanda per un contributo Eppi anche sulla base delle spese sostenute in un’unica soluzione, sebbene con un concorso minore da parte dell'Ente.
In particolare, chi acquista beni strumentali:
- se accende un finanziamento, può contare su un contributo fino ad un massimo di 9.000 euro, liquidato dall’Eppi in ragione della durata del finanziamento e, comunque, non oltre i cinque anni.
- se paga in un’unica soluzione, può contare su un contributo fino ad un massimo di 1.200 euro liquidati in cinque anni.
Per chiedere il contributo occorre non avere più di trent’anni, né essere iscritti da più di un triennio. Occorre, inoltre, essere in regola con la posizione previdenziale (presentazione delle dichiarazioni dei redditi e pagamento dei contributi).
Rispetto al passato, l’Eppi procederà a liquidare le domande pervenute ogni sei mesi e non ogni anno, per consentire all’interessato di beneficiare del contributo il prima possibile.
In concreto, una volta effettuato l’acquisto od ottenuto il finanziamento, entra nella tua Area Riservata e compila il modello Prestiti Neo Iscritti (EPPI 026).
la copia del documento d’identità fattura dei beni acquistati.
- Attenzione → per il riconoscimento del contributo a fronte di acquisti di beni in un’unica soluzione, l’unico documento che ha valore di prova è la fattura intestata all’iscritto. Qualsiasi altro documento (semplice ricevuta fiscale) non sarà considerato valido.
esercizio dell’attività professionale
massimo 30enni
iscritti all’Eppi al massimo da 3 anni
in regola con i versamenti dei contributi e con la presentazione della modulistica