INIZIATIVE DALLE REGIONI

INZIATIVE DAL CNPI

CORSI GRATUITI AI PROFESSIONISTI ISCRITTI
ALL’ALBO DEI PERITI INDUSTRIALI


Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e la Fondazione Opificium hanno selezionato per gli iscritti all’albo una serie di corsi gratuiti, già disponibili, sulla piattaforma eAcademy.

Dopo una fase iniziale in cui era stata già prevista una riduzione del costo per alcuni corsi, e considerando il perdurare dell’emergenza sanitaria, è garantita, fino al 31 dicembre 2020, la fruizione gratuita di diversi corsi di formazione, normalmente a pagamento, presenti sulla piattaforma della Fondazione Opificium.

I corsi selezionati mirano a coprire il ventaglio delle diverse specializzazioni dei periti industriali, spaziando dalla progettazione alla sicurezza antincendio alla contabilizzazione del calore, dall’estimo e la valutazione immobiliare fino alla direttiva Ped, passando per l’aggiornamento Atex, la cyber security, il processo tributario e molto altro ancora.
 


PER LE MODALITA’ DI ACCESSO E L’ELENCO DEI CORSI DISPONIBILI:

DECRETI LEGGE: GARANZIE A IMPRESE E PROFESSIONISTI

DL RILANCIO – 19 MAGGIO 2020, N° 34


PER CONOSCERE TUTTE LE DISPOSIZIONI DI PRINCIPALE INTERESSE PER I PROFESSIONISTI:


 
*** *** ***


 
DL LIQUIDITA’ – 8 APRILE 2020, N° 23


Il DL c.d. “Liquidità”, vista la straordinaria urgenza, ha inoltre introdotto importanti misure a sostegno della liquidità in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti danneggiati dall’emergenza del COVID-19.


PER CONOSCERE TUTTE LE DISPOSIZIONI DI PRINCIPALE INTERESSE PER I PROFESSIONISTI:

Per finanziamenti di importo fino a 25.000 euro ai sensi della lettera m), comma 1 dell’art. 13 del DL Liquidità, è disponibile il modulo online da inviare a banche, confidi o altri intermediari finanziari:

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

*** *** ***
 
DL CURA ITALIA – 17 MARZO 2020, N° 1


PER CONOSCERE TUTTE LE DISPOSIZIONI DI PRINCIPALE INTERESSE PER I PROFESSIONISTI:

SOSPENSIONE RATE MUTO "PRIMA CASA"

Il Decreto c.d. “Cura Italia” e il successivo Decreto c.d. “Liquidità” prevedono la sospensione del pagamento dei ratei di mutuo “prima casa”, a condizione che, in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, ovvero nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data, il professionista abbia patito un calo del proprio fatturato superiore al 33% del fatturato dell’ultimo trimestre 2019, in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate dall’autorità competente per l’emergenza coronavirus.
Per accedere al Fondo non è richiesta la presentazione dell’ISEE. La domanda deve essere presentata alla banca presso la quale è in corso il pagamento delle rate del mutuo.



PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

  • Vai al sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Scarica il modulo per inoltrare la domanda alla banca
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MISURE INPS: BONUS BABY-SITTING

Per l’anno 2020, a partire dal 5 marzo, in conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine, il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 ("decreto Cura Italia”) ha previsto, agli articoli 23 e 25, uno specifico congedo parentale per un periodo continuativo o frazionato, comunque non superiore complessivamente a 15 giorni, per i figli di età non superiore a 12 anni, di cui possono fruire i genitori alternativamente fra loro.
In alternativa alla fruizione del congedo parentale, è prevista la possibilità di scegliere la corresponsione di un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting.
Dal 19 maggio 2020, il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (“decreto Rilancio”), all’articolo 72, ha modificato la disciplina del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting introducendo, in alternativa, il bonus per la comprovata iscrizione ai centri estivi e ai servizi integrativi per l’infanzia per il periodo dalla chiusura dei servizi educativi scolastici al 31 luglio 2020.



Vai alla pagina dedicata sul sito dell’INPS

Via G. B. Morgagni, 30/E - Edificio C
00161 Roma
Tel +39 06 44001
(assistenza telefonica agli iscritti il lunedi', il martedi' e il venerdi' dalle 9 alle 12)
Fax +39 06 44001222
info@eppi.it - info@pec.eppi.it
(sessioni di video consulenza “Parla con EPPI”, prenotabili dagli iscritti dall’area riservata EppiLife, tutti i giovedì dalle 14:30 alle 16:30)

IL SERVIZIO DI RICEVIMENTO IN SEDE E' CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO.


VISUALIZZA
MEGLIO IL SITO

Credits
Privacy
Note Legali


 

© Copyright EPPI 2020. Tutti i diritti di riproduzione riservati.