REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA: BANDI CHIUSI

 

SCADUTO ALLE ORE 12:00 DEL 17/03/2025

BANDO PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA

(Titolo III del Regolamento delle Prestazioni Assistenziali)

 
Eventi tutelati (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024):
  • nascita, adozione o affidamento (per almeno sei mesi);
  • iscrizione al nido o alla scuola d’infanzia; l’iscritto può presentare nuove domande a più bandi negli anni successivi per ciascun anno di iscrizione al nido o alla scuola di infanzia;
  • tutele dei figli minori in ipotesi di decesso del genitore iscritto all’EPPI ovvero nell’ipotesi di decesso dell’altro genitore se coniuge o convivente con l’iscritto ex. l. n. 73/2016; sono destinatari di tale trattamento gli eredi dell’iscritto che siano potenzialmente destinatari di pensione ai superstiti. Tale sussidio può essere erogato solo per due anni.
    Nel caso di compimento della maggiore età nel corso dell’anno 2023 il figlio matura il diritto; dopo il compimento della maggiore età il figlio perde il diritto al sussidio;
  • spese funerarie per decesso dell’iscritto, del coniuge o dei figli fiscalmente a carico; sono destinatari di tale trattamento gli eredi dell’iscritto che siano potenzialmente destinatari di pensione ai superstiti;
  • assistenza agli iscritti che abbiano a carico coniuge, figli o altri componenti del nucleo familiare, con un grado di invalidità non inferiore a due terzi;
  • assistenza agli iscritti, con un grado di invalidità non inferiore a due terzi;
  • interventi per l’abbattimento di barriere architettoniche;
  • acquisto o interventi sui veicoli da adibire al trasporto dei soggetti con disabilità;
  • mutui e prestiti per acquisto o “costruzione” prima casa, con l’esclusione di immobili accatastati nelle categorie A/8 o A/9.
Modalità e termini della domanda:

La domanda per l’assegnazione dei sussidi a sostegno della famiglia di cui al presente bando deve essere inviata, a pena di inammissibilità, entro le ore 12:00 del 17 Marzo 2025 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata nell’area riservata EppiLife (Sostegno alla famiglia: Eppi 138 e Mutui prima casa: Eppi 125) corredata dagli allegati richiesti.
Ogni iscritto può presentare una sola domanda per anno solare.


SCADUTO ALLE ORE 12:00 DEL 19 MARZO 2024

BANDO PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI A SOSTEGNO DELLA SALUTE

(Titolo I del Regolamento delle Prestazioni di Assistenza)

Eventi tutelati (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023):
  • assistenza domiciliare – prestata anche a favore del coniuge e/o dei familiari a carico dell’iscritto consistente in un insieme organizzato di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi;
  • interventi chirurgici o ambulatoriali effettuati in strutture private;
  • assistenza specialistica ambulatoriale finalizzata alla riabilitazione – prestata anche a favore del coniuge e/o dei familiari a carico dell’iscritto, effettuata dietro apposita richiesta del medico di base o medico specialista;
  • assistenza specialistica – prestata a favore dei figli a carico dell’iscritto, effettuata dietro apposita richiesta del medico di base o medico specialista;
  • assistenza medica e/o infermieristica effettuata dietro apposita richiesta del medico di base o medico specialista;
  • degenza in casa di cura, anche in caso il ricovero abbia riguardato il coniuge e/o i figli a carico dell’iscritto;
  • concorso al premio assicurativo annuale per polizze supplementari previste ad integrazione della polizza comune a cui Eppi abbia aderito collettivamente.

Modalità e termini della domanda:

La domanda per l’assegnazione dei sussidi a sostegno della salute deve essere inviata, a pena di inammissibilità, entro le ore 12:00 del 19 marzo 2024 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata nell’area riservata EppiLife (Sostegno alla salute: Eppi 137) corredata dagli allegati richiesti.

Nota bene: per poter individuare correttamente la tipologia della prestazione da richiedere è indispensabile la compilazione e presentazione del “modulo di attestazione medica”.

SCADUTO ALLE ORE 12:00 DEL 29 APRILE 2024

BANDO PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA

(Titolo III del Regolamento delle Prestazioni Assistenziali)

 
Eventi tutelati (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023):
  • nascita, adozione o affidamento (per almeno sei mesi);
  • iscrizione al nido o alla scuola d’infanzia; l’iscritto può presentare nuove domande a più bandi negli anni successivi per ciascun anno di iscrizione al nido o alla scuola di infanzia;
  • tutele dei figli minori in ipotesi di decesso del genitore iscritto all’EPPI ovvero nell’ipotesi di decesso dell’altro genitore se coniuge o convivente con l’iscritto ex. l. n. 73/2016; sono destinatari di tale trattamento gli eredi dell’iscritto che siano potenzialmente destinatari di pensione ai superstiti. Tale sussidio può essere erogato solo per due anni.
    Nel caso di compimento della maggiore età nel corso dell’anno 2023 il figlio matura il diritto; dopo il compimento della maggiore età il figlio perde il diritto al sussidio;
  • spese funerarie per decesso dell’iscritto, del coniuge o dei figli fiscalmente a carico; sono destinatari di tale trattamento gli eredi dell’iscritto che siano potenzialmente destinatari di pensione ai superstiti;
  • assistenza agli iscritti che abbiano a carico coniuge, figli o altri componenti del nucleo familiare, con un grado di invalidità non inferiore a due terzi;
  • assistenza agli iscritti, con un grado di invalidità non inferiore a due terzi;
  • interventi per l’abbattimento di barriere architettoniche;
  • acquisto o interventi sui veicoli da adibire al trasporto dei soggetti con disabilità;
  • mutui e prestiti per acquisto o “costruzione” prima casa, con l’esclusione di immobili accatastati nelle categorie A/8 o A/9.
Modalità e termini della domanda:

La domanda per l’assegnazione dei sussidi a sostegno della famiglia di cui al presente bando deve essere inviata, a pena di inammissibilità, entro le ore 12:00 del 29 aprile 2024 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata nell’area riservata EppiLife (Sostegno alla famiglia: Eppi 138 e Mutui prima casa: Eppi 125) corredata dagli allegati richiesti.
Ogni iscritto può presentare una sola domanda per anno solare.

SCADUTO ALLE ORE 12:00 DEL 30 SETTEMBRE 2024 

BANDO PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI PER DISAGIO ECONOMICO DETERMINATO DA CATASTROFI O CALAMITA’

(Titolo IV del Regolamento delle Prestazioni Assistenziali)

Eventi tutelati (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023):
  • Nel caso in cui una catastrofe o una calamità naturale abbia arrecato danno all’immobile destinato all’esercizio della libera professione di perito industriale, oppure danni alla prima casa di abitazione o ad un proprio veicolo.
  • Gli immobili così danneggiati per i quali si richiede il sussidio e/o indennità, devono essere siti nei comuni nei quali è stato dichiarato lo stato di emergenza a seguito di calamità o catastrofe dalle autorità competenti.

Modalità e termini della domanda:

La domanda per l’assegnazione dei sussidi di cui al presente bando deve essere inviata, pena inammissibilità, entro le ore 12.00 del 30 settembre 2024 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata nell’area riservata EppiLife.
Il sussidio viene erogato sulla base della graduatoria agli iscritti che al momento della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

    1. iscrizione all’EPPI in data anteriore al verificarsi degli eventi calamitosi e/o catastrofali;
    2. posizione documentale e contributiva tale da permettere il rilascio del DURC secondo i criteri deliberati dal CdA e tempo per tempo vigenti;
    3. un reddito ISEE non superiore a euro 35.000, verificato in base alla certificazione ISEE, che l’iscritto è tenuto a trasmettere al momento della domanda di prestazione assistenziale;
    4. qualora le spese sostenute siano state parzialmente rimborsate dallo Stato o dalle Amministrazioni regionali o comunali, o tramite indennizzi assicurativi, l’EPPI eroga un sussidio sino alla concorrenza della spesa effettivamente rimasta a carico;
    5. in caso di danno subito dall’immobile, le spese dovranno essere documentate da fatture intestate all’iscritto ed accompagnate da perizia asseverata redatta da un professionista abilitato che attesti l’entità dei danni subiti in relazione all’evento calamitoso, e la congruità delle spese documentate.
    6. in caso di danno subito dal veicolo di proprietà, le spese dovranno essere documentate da fatture intestate all’iscritto ed accompagnate dalla dichiarazione di inutilizzabilità rilasciata da un’officina a seguito dell’evento calamitoso, con annessa attestazione dell’entità dei danni subiti.

SCADUTO ALLE ORE 12:00 DEL 18 DICEMBRE 2024

BANDO PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI A SOSTEGNO DEI BISOGNI DELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE

(Titolo II del Regolamento delle Prestazioni Assistenziali)

Sussidi riconosciuti a parziale copertura delle spese sostenute (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023):
  • per interessi corrisposti a seguito della sottoscrizione di un mutuo o prestito esclusivamente finalizzato all’acquisto o alla costruzione di unità immobiliari, comprese pertinenze accessorie, destinate all’esercizio della libera professione di Perito Industriale;
  • per interessi corrisposti a seguito della sottoscrizione di uno o più contratti di prestito esclusivamente finalizzati all’acquisto di macchinari, arredi, attrezzature ed altri beni strumentali ammortizzabili per l’avvio dell’attività professionale;
  • per interessi corrisposti a seguito della sottoscrizione di un contratto di prestito esclusivamente finalizzato all’acquisto di macchinari, arredi, attrezzature ed altri beni strumentali ammortizzabili, ivi compreso un veicolo ad uso professionale, per lo svolgimento dell’attività professionale o anche di prestiti per l’esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria dell’immobile destinato all’esercizio della libera professione di Perito Industriale;
  • per spese sostenute per corsi di formazione professionale, specificatamente destinati agli iscritti che prima del termine del corso non abbiano ancora compiuto i 35 anni di età;
  • per spese sostenute per i corsi abilitanti e per quelli di aggiornamento e mantenimento dell’abilitazione, funzionali alla crescita professionale dell’iscritto;
  • per spese sostenute per l’acquisizione della certificazione delle competenze professionali da enti accreditati ai sensi del D.Lgs n. 13 del 16 gennaio 2013;
  • per somme corrisposte dagli iscritti a praticanti che hanno svolto il tirocinio professionale presso gli studi professionali o le società tra professionisti.

Modalità e termini della domanda:

La domanda per l’assegnazione dei sussidi di cui al presente bando deve essere inviata, pena inammissibilità, entro le ore 12.00 del 18 dicembre 2024 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata nell’area riservata EppiLife.
Il sussidio viene erogato sulla base della graduatoria agli iscritti che al momento della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. posizione documentale e contributiva tale da permettere il rilascio del DURC secondo i criteri deliberati dal CdA e tempo per tempo vigenti
  2. un reddito ISEE non superiore a euro 35.000, verificato in base alla certificazione ISEE, che l’iscritto è tenuto a trasmettere al momento della domanda di prestazione assistenziale.

Nota bene: ulteriori distinti requisiti sono riferiti a ciascuna tipologia di sostegno, come da art. 4 “Condizioni di ammissibilità e cause di esclusione riferite ai diversi trattamenti” del presente Bando.

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA: BANDI APERTI

 

DISPONIBILE FINO ALLE ORE 12:00 DEL 20/05/2025

BANDO PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI A SOSTEGNO DELLA SALUTE

(Titolo I del Regolamento delle Prestazioni Assistenziali)

 
Eventi tutelati (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024):
  • assistenza domiciliare – prestata anche a favore del coniuge e/o dei familiari a carico dell’iscritto consistente in un insieme organizzato di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi;
  • interventi chirurgici o ambulatoriali effettuati in strutture private;
  • assistenza specialistica ambulatoriale finalizzata alla riabilitazione – prestata anche a favore del coniuge e/o dei familiari a carico dell’iscritto, effettuata dietro apposita richiesta del medico di base o medico specialista;
  • assistenza specialistica – prestata a favore dei figli a carico dell’iscritto, effettuata dietro apposita richiesta del medico di base o medico specialista;
  • assistenza medica e/o infermieristica effettuata dietro apposita richiesta del medico di base o medico specialista;
  • degenza in casa di cura, anche in caso il ricovero abbia riguardato il coniuge e/o i figli a carico dell’iscritto;
  • concorso al premio assicurativo annuale per polizze supplementari previste ad integrazione della polizza comune a cui Eppi abbia aderito collettivamente.
Modalità e termini della domanda:

La domanda per l’assegnazione dei sussidi a sostegno della salute deve essere inviata, a pena di inammissibilità, entro le ore 12:00 del 20 maggio 2025 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata nell’area riservata EppiLife (Sostegno alla salute: Eppi 137) corredata dagli allegati richiesti.
Nota bene: per poter individuare correttamente la tipologia della prestazione da richiedere è indispensabile la compilazione e presentazione del “modulo di attestazione medica”.

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA: PRINCIPALI NOVITÀ

Un sostegno per ogni esigenza

I Ministeri Vigilanti hanno approvato il nuovo Regolamento delle Prestazioni di Assistenza..
Il nuovo Regolamento, attraverso una disciplina chiara ed organica, consentirà un’efficace destinazione delle risorse disponibili, e sarà operativo dal 2024 in relazione agli eventi occorsi nel 2023.

Le principali novità:

  • accesso alle prestazioni assistenziali anche ai pensionati
  • utilizzo dello strumento dei bandi annuali, che favorisce la conoscibilità degli interventi assistenziali
  • nuovi sussidi, tra cui il sostegno alla formazione professionale ed il concorso al premio assicurativo pagato dall’iscritto per le coperture integrative alle polizze collettive Emapi
  • possibilità per l’Ente di modulare anno per anno i contributi relativi ai diversi interventi, al fine di massimizzare l’efficacia delle risorse rispetto ai fabbisogni degli iscritti.
In questo ambito, sono previsti benefici e prestazioni erogati sotto forma di sussidi economici agli iscritti che si trovino in particolari circostanze e stati di necessità, nelle seguenti categorie di intervento:

  • SOSTEGNO ALLA SALUTE
  • SOSTEGNO AI BISOGNI DELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE
  • SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA
  • CALAMITA’

Lo stanziamento economico a fondo perduto è stabilito e ripartito annualmente tra le quattro categorie di cui sopra dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente, così come la procedura di assegnazione dei trattamenti, che viene disciplinata attraverso progetti di Bando, nonché i termini inziali e finali per la presentazione delle domande.

L’accesso a tutti i trattamenti - siano essi contributi, sussidi o indennità - ha carattere annuale. La concessione e la misura delle prestazioni è deliberata dal Consiglio di Amministrazione sulla base dei criteri riportati negli specifici Bandi e previo accertamento dei requisiti previsti (art. 3 del Regolamento).
All’interno di ciascuno dei quattro Bandi, progressivamente deliberati ed emanati nel corso dell’anno, sono riportati nel dettaglio:

  • I destinatari del sussidio e i requisiti di ammissibilità
  • Gli eventi tutelati e le misure dei trattamenti
  • I criteri di formazione della graduatoria
  • Le modalità e termini di presentazione della domanda di sussidio, che dovrà in ogni caso avvenire esclusivamente on-line attraverso la procedura attivata nell’area riservata EppiLife, alla voce “Prestazioni assistenziali” del menù di sinistra
 

TUTELA DELLA SALUTE

ATTENZIONE!
Fino al 30/06/2023 è possibile fare domanda per eventi occorsi esclusivamente dal 1° Luglio al 31 dicembre 2022, sempre attraverso l’Area Riservata EppiLife, alla voce del menù di sinistra “LE TUE RICHIESTE / Benefici assistenziali”. Per quanto di competenza dell'anno 2023 è necessario attendere la pubblicazione del relativo bando. Sarà cura dell’Ente informare in tempo utile per effettuare la domanda.

Devi sostenere delle spese improvvise per malattia,
infortunio o decesso?


Questo servizio vuole tutelare l’iscritto in momenti particolarmente delicati della sua vita: una malattia, la necessità di dover ricorrere ad assistenza medica, visite specialistiche o degenza in case di cura; e nella peggiore, e malaugurata ipotesi, in caso di decesso.

La tutela viene assicurata anche per altre casistiche (ad esempio protesi dentarie, acustiche o lenti oculistiche) ed i contributi erogabili vanno da un minimo di 1.000 ad un massimo di 25.000 euro.
Per poter presentare domanda è necessario essere iscritti ad Eppi da almeno tre anni, essere in regola con la posizione previdenziale (presentazione delle dichiarazioni dei redditi e pagamento dei contributi) ed avere un reddito Isee non superiore a 35.000 euro.
Il contributo sarà erogato in misura piena se il reddito Isee è inferiore o pari a 25.000 euro, mentre subirà una diminuzione da un minimo del 20 ad un massimo dell’80% qualora il reddito sia superiore a questa soglia.
L’Eppi procederà a liquidare le domande pervenute ogni sei mesi e non ogni anno, per consentire all’interessato di beneficiare del contributo il prima possibile.

 

fino a 25.000€ per indennità di malattia (il sussidio verrà calcolato moltiplicando il reddito mensile medio dell’ultimo triennio per il numero dei mesi di effettiva malattia)
fino a 12.000€ per assistenza medica, infermieristica domiciliare e degenza in casa di cura
fino a 1.000€ per visite specialistiche nella misura del 50% dell’ammontare
fino a 5.000€ per spese funerarie
fino a 5.000€ per impianti di protesi terapeutiche ortopediche nella misura del 70% dell’ammontare
fino a 10.000€ per impianti di protesi terapeutiche dentarie nella misura del 70% dell’ammontare
fino a 2.000€ per impianti di protesi acustiche nella misura del 70% dell’ammontare
fino a 1.000€ per lenti oculistiche nella misura del 70% dell’ammontare. Da notare che il visus residuo deve essere inferiore a 7 decimi.
fino a 10.000€ per ricovero in strutture sanitarie pubbliche per l’iscritto Eppi oppure il coniuge o figlio a carico

Tutti i contributi sono cumulabili con altri sussidi pubblici e con altri sostegni messi a disposizione dell’Eppi, fino a un massimo annuo di 25.000 euro. Esclusivamente per l’indennità di malattia, esiste la condizione che l’iscritto abbia contribuito per almeno cinque anni e non debba essere un dipendente. In questo caso, la richiesta di beneficio deve essere presentata entro 6 mesi dalla fine del periodo di inabilità, entrando nella tua Area Riservata e compilando il modello Indennità di malattia (EPPI 032).

Le indennità di malattia, a differenza degli altri benefici, saranno liquidate in occasione della prima seduta utile del Consiglio d’Amministrazione.

In generale, per tutti gli altri casi, la richiesta deve essere presentata entro sei mesi dal verificarsi degli eventi: occorrerà entrare nella tua Area Riservata e compilare il modello Casi di necessità (EPPI 037).



copia del documento di identità;
modello Isee dell’anno precedente la domanda;
a seconda dei casi:

copia della certificazione medica con la data di inizio e fine della malattia inabilitante temporanea;
copia delle spese sostenute per assistenza medica, infermieristica domiciliare e degenza in casa di cura;
copia dell’attestazione di rimborso dell’assicurazione;
copia dell’impegnativa del medico di base che ha prescritto la visita specialistica;
copia delle spese sostenute per protesi ortopediche, dentarie e acustiche;
certificazione del medico che ha prescritto l’impianto della protesi che ne attesti la finalità non estetica;
copia delle spese sostenute per le lenti oculistiche
certificato del medico che riporti il visus residuo per le lenti oculistiche;
ccopia delle spese sostenute per le visite specialistiche;
copia delle spese funerarie.

esercizio dell’attività professionale;
in regola con i versamenti dei contributi e con la presentazione della modulistica;
presentazione della domanda di contributo al massimo entro sei mesi;
iscritto all’Eppi da almeno 3 anni;
reddito inferiore a 35.000 euro come da modello Isee.
Per l’indennità di malattia:

iscritto solamente all’Eppi da almeno 5 anni;
esercitare solamente la libera professione (non può, cioè, fare richiesta chi sia anche lavoratore dipendente);
in regola con i versamenti dei contributi e con la presentazione della modulistica;
sprovvisto di un’altra polizza assicurativa.

Per verificare se il reddito ISEE è inferiore a euro 35.000,00 euro è possibile accedere all’emulatore dell’INPS cliccando sul seguente link:
https://servizi2.inps.it/servizi/ISEEPrecompilato/WfSimHome.aspx
Nel caso in cui il reddito fosse inferiore al massimale previsto dal regolamento, dovrà inviare il modello ISEE vero e proprio richiedendone il rilascio ad un patronato.

COMPILA LA RICHIESTA
DALLA TUA AREA RISERVATA

 

SOSTEGNI ALLE FAMIGLIE

ATTENZIONE!
Fino al 30/06/2023 è possibile fare domanda per eventi occorsi esclusivamente dal 1° Luglio al 31 dicembre 2022, sempre attraverso l’Area Riservata EppiLife, alla voce del menù di sinistra “LE TUE RICHIESTE / Benefici assistenziali”. Per quanto di competenza dell'anno 2023 è necessario attendere la pubblicazione del relativo bando. Sarà cura dell’Ente informare in tempo utile per effettuare la domanda.

Maternità, paternità, invalidità o inabilità?


La tutela della famiglia è una delle priorità dell’Eppi: abbiamo iniziato con il bonus neo-mamma/papà (aumentato da 2.000 a 3.000 euro) e continuiamo con il concorso per le spese di studio (dal nido sino al master post universitario) che tanto pesano sul bilancio familiare. Senza dimenticarci di chi, purtroppo, è diversamente abile o ha a carico familiari nella medesima situazione. Allo stesso modo, nel pacchetto dei nuovi servizi l’Ente ha voluto introdurre una maggiore tutela nel caso in cui l’iscritto muoia e lasci figli minorenni aventi diritto alla pensione ai superstiti: per loro è previsto il beneficio di un contributo annuo di 2.000 euro sino al raggiungimento della maggiore età.

La tutela viene assicurata insomma a molte casistiche legate alla famiglia (ad esempio, anche per gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche) ed i contributi erogabili vanno da un minimo di 900 ad un massimo di 25.000 euro.
Per poter presentare domanda è necessario essere iscritti ad Eppi da almeno tre anni, essere in regola con la posizione previdenziale (presentazione delle dichiarazioni dei redditi e pagamento dei contributi) ed avere un reddito Isee non superiore a 35.000 euro.
Il contributo spettante sarà erogato in misura piena se il reddito Isee è inferiore o pari a 25.000 euro mentre subirà una diminuzione da un minimo del 20 ad un massimo dell’80% qualora il reddito sia superiore a questa soglia.
In concreto, per richiedere un contributo entro sei mesi dal verificarsi degli eventi, entra nella tua Area Riservata e compila il modello Sostegno alla famiglia (EPPI 038).
L’Eppi procederà a liquidare le domande pervenute ogni sei mesi e non ogni anno, per consentire all’interessato di beneficiare del contributo il prima possibile.
I contributi a favore dei figli minorenni titolari di pensione indiretta, così come quelli a favore degli iscritti invalidi o che abbiano a carico familiari nella medesima situazione, a differenza degli altri benefici, saranno liquidati in occasione della prima seduta utile del Consiglio d’Amministrazione.
Per l'inabilità, l'invalidità e la tutela ai figli minori, ogni anno potrà essere rinnovato il sussidio solo se il reddito familiare dell'anno precedente risulti sempre inferiore a 35.000 euro, e risultino permanere gli ulteriori requisiti (sanitari e di regolarità contributiva) previsti dal Regolamento.


 

3.000€ per la nascita o l’adozione/affidamento di un figlio;
2.000€ per i figli minori in caso di decesso del genitore iscritto;
a) 2.000€ per il nido e la scuola d’infanzia;
b) 1.500€ per l’iscrizione alla scuola elementare
c) 900€ per l’iscrizione alla scuola media
d) 1.500 € per l’iscrizione al liceo e ad un istituto professionale
e) 1.000€ per ciascun anno di iscrizione a corsi di laurea. Il contributo è riconosciuto anche per l’anno in corso alla data di presentazione della domanda mentre non è riconosciuto per gli anni di iscrizione fuori corso.
f) 1.500€ per ciascun anno di iscrizione a master post universitari o corsi di specializzazione post universitari. Il contributo è riconosciuto anche per l’anno in corso alla data di presentazione della domanda e per un massimo di tre anni.
Per i casi b-d, se la domanda è presentata a ciclo già iniziato, il contributo sarà rapportato agli anni che mancano per terminare il ciclo, riconoscendo anche lo stesso anno della presentazione della domanda;
8.000€ annui se l’iscritto è totalmente inabile, a condizione che siano sprovvisti della copertura Ltc (assistenza per lungo degenza) garantita da Eppi;
6.000€ annui se l’iscritto ha un familiare a carico totalmente inabile;
6.000€ annui se l’iscritto è invalido in misura non inferiore ai due terzi;
3.000€ annui se l’iscritto ha un familiare a carico invalido in misura non inferiore a due terzi;
fino a 2.000€ per acquisto o noleggio di dispostivi medici per l’assistenza dell’iscritto o dei suoi familiari a carico invalidi, inabili od affetti da gravi eventi morbosi nella misura del 70% della spesa;
fino a 5.000€ per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella misura del 50% della spesa, a condizione che non si sia goduto dei contributi concessi dalla legge 13/89 o di eventuali contributi regionali.

copia del documento di identità;
modello ISEE dell’anno precedente la domanda e, a seconda dei casi:
la copia del provvedimento di affidamento o adozione emesso dal Tribunale;
la copia del provvedimento della struttura sanitaria pubblica che attesti grado di invalidità o inabilità;
certificato per l’esecuzione dei lavori per eliminare le barriere architettoniche e le ricevute delle spese sostenute;
le ricevute delle spese sostenute per acquisto o noleggio di dispostivi medici.

esercizio dell’attività professionale;
modello ISEE dell’anno precedente la domanda
iscritto all’Eppi da almeno 3 anni, tranne nel caso in cui il contributo sia a favore dell’iscritto invalido;
in regola con i versamenti dei contributi e con la presentazione della modulistica;
presentazione della domanda di contributo al massimo entro sei mesi;
reddito inferiore a 35.000 euro come da modello Isee.

Per verificare se il reddito ISEE è inferiore a euro 35.000,00 euro è possibile accedere all’emulatore dell’INPS cliccando sul seguente link:
https://servizi2.inps.it/servizi/ISEEPrecompilato/WfSimHome.aspx
Nel caso in cui il reddito fosse inferiore al massimale previsto dal regolamento, dovrà inviare il modello ISEE vero e proprio richiedendone il rilascio ad un patronato.

 

Via G. B. Morgagni, 30/E - Edificio C
00161 Roma
Tel +39 06 44001
(assistenza telefonica agli iscritti il lunedi', il martedi' e il venerdi' dalle 9 alle 12)
Fax +39 06 44001222
info@eppi.it - info@pec.eppi.it
(sessioni di video consulenza “Parla con EPPI”, prenotabili dagli iscritti dall’area riservata EppiLife, tutti i giovedì dalle 14:30 alle 16:30)

IL SERVIZIO DI RICEVIMENTO IN SEDE E' CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO.


VISUALIZZA
MEGLIO IL SITO

Credits
Privacy
Note Legali


 

© Copyright EPPI 2020. Tutti i diritti di riproduzione riservati.