IL NOSTRO IMPEGNO PER LA SALUTE DEGLI ISCRITTI

img emap 2025L’EPPI si impegna a garantire ai propri iscritti e ai loro famigliari un'assistenza sanitaria adeguata per tutelare la salute e migliorare la qualità della vita, sostenendo così anche la capacità lavorativa e l’attività professionale.

Si tratta di tutele sanitarie, insieme alle prestazioni di assistenza di diretta regolamentazione ed erogazione dell’Ente per il tramite del sistema a Bandi, che completano l’obiettivo di rispondere ad ogni stato di bisogno e necessità di sostegno di ciascun professionista iscritto.

I servizi sanitari e di assistenza offerti garantiscono l’accesso a prestazioni e cure mediche spesso onerose, accompagnando l’iscritto dalla prevenzione (per esempio grazie al servizio di check-up gratuito annuale), alla cura (per esempio in caso di gravi disagi e problemi sanitari come quelli derivanti da grandi interventi chirurgici e grandi eventi morbosi, o quando si verifichi un’invalidità permanente da infortunio).

Le coperture sono attivate automaticamente dall’Ente con oneri a proprio carico, e sono destinate a tutti gli iscritti in regola con la contribuzione, che siano in attività o pensionati non in esercizio.

Tutte le prestazioni garantite da EPPI sono gestite tramite EMAPI (Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani): l’associazione senza finalità di lucro e Fondo sanitario riconosciuto dal Ministero della Salute, attivo sin dal 2007, oggi costituito da diciassette enti di previdenza privati, tra cui l’EPPI figura tra i soci fondatori.

Le tutele attive riguardano: l’Assistenza Sanitaria Integrativa; la c.d. Long Term Care; la Copertura Temporanea in caso di Morte.

Cliccando sulle immagini che seguono, sono disponibili le principali informazioni, e, soprattutto, i collegamenti al sito di Emapi per tutti i dettagli e le modalità di richiesta per accedere alle sovvenzioni garantite.





img emap 1 3
img emap 2 3
img emap 3 3
 
 
 
 
 

ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA

 

img emap 1 3


La copertura Assistenza Sanitaria Integrativa (ASI) è pensata per sostenere le spese di prestazioni solitamente particolarmente onerose.
Alla GARANZIA A di base, se ne aggiungono ulteriori 4, che ampliano la copertura ad ulteriori stati di bisogno.  

Con un massimale assicurato annuo per l’iscritto e il suo nucleo famigliare di € 500.000, la copertura prevede prestazioni dirette, rimborsi di spese sostenute e indennità sostitutive, per ricoveri e day hospital con o senza interventi ambulatoriali, per effettuare grandi interventi chirurgici o a per gravi eventi morbosi. In quest’ultimo caso, sono coperte anche - tra le altre - le spese per trattamenti medici domicialiari, visite specialistiche, esami diagnostici, terapie mediche specifiche, costi per il trasporto del paziente, l’acquisto o il noleggio di presidi sanitari, cure pallative e terapie del dolore.

PER VISIONARE GLI ELENCHI COMPLETI DEI GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI (I) E I GRAVI EVENTI MORBOSI (II) ASSICURATI, CLICCA QUI E VAI AL SITO DI EMAPI.

È inoltre prevista l’opzione di un’indennità sostitutiva giornaliera di € 120,00 in caso di ricovero per Grandi Interventi Chirurgici o di Gravi Eventi Morbosi; € 10.000 di massimale per interventi chirurgici odontoiatrici extraricovero; € 1.000 per prestazioni extraopedaliere quali alta diagnostica radiologica e terapie chemioterapia, radioterapiache e in dialisi.

Infine,nel malaugurato caso di diagnosi di malattia oncologica, sono coperte visite ed accertamenti diagnostici e di laboratorio, ai fini di controllo, effettuati nei 5 anni successivi alla diagnosi di malattia o all’intervento chirurgico associato. La garanzia riconosce fino ad un massimo di € 1.000 per anno assicurativo.

PER I DETTAGLI E SAPERE COME USUFRUIRE DELLA COPERTURA, CLICCA QUI E VAI AL SITO DI EMAPI

La copertura può essere attivata in caso di infortunio che comporti all’iscritto un’invalidità permanente di grado superiore al 66%. L’indennizzo riconosciuto è pari al capitale assicurato di € 80.000.

PER I DETTAGLI E SAPERE COME USUFRUIRE DELLA COPERTURA, CLICCA QUI E VAI AL SITO DI EMAPI

Nel malaugurato caso di morte dell’iscritto dovuto ad un infortunio, sarà riconosciuto un indennizzo pari al capitale assicurato di € 60.000.

PER I DETTAGLI E SAPERE COME USUFRUIRE DELLA COPERTURA, CLICCA QUI E VAI AL SITO DI EMAPI

Una volta all’anno, gli iscritti in attività, possono usufruire gratuitamente di analisi ed esami clinici di prevenzione, oltre che a visite specialistiche distinte per donne e uomini.

Nel dettaglio sono compresi esami del sangue, urine, ecodoppler o, in alternativa, ecocolordoppler.

In aggiunta:

Per gli uomini:

  • visita specialistica cardiologica ed elettrocardiogramma (con eventuale elettrocardiogramma da sforzo nel caso in cui il medico ne ravvisi la necessità);
  • oltre i 40 anni di età, una volta all’anno, PSA (specifico antigene prostatico).

Per le donne:

  • visita specialistica cardiologica, PAP test;
  • oltre i 40 anni di età, una volta ogni due anni, mammografia ed ecografia mammaria

 

PER I DETTAGLI E SAPERE COME USUFRUIRE DELLA COPERTURA, CLICCA QUI E VAI AL SITO DI EMAPI

Questa garanzia attivata dall’EPPI deroga la sola GARANZIA A base, relativa ai grandi interventi e ai gravi eventi morbosi, e consiste nella riduzione delle somme a carico dell’iscritto (franchigie e scoperti), laddove previste. Nello specifico, le prestazioni effettuate in strutture ospedaliere fuori dalla rete di Emapi, il minimo non indennizzabile, grazie a questa garanzia, scende da € 1.500 a € 500, ed il massimo non indennizzabile scende da € 6.000 a € 2.000.

Inoltre, se opzionata, eleva l’importo dell’indennità sostitutiva giornaliera fino a € 155.

PER I DETTAGLI E SAPERE COME USUFRUIRE DELLA COPERTURA, CLICCA QUI E VAI AL SITO DI EMAPI

LE PROCEDURE DI RIMBORSO RELATIVE A TUTTE LE GARANZIE SONO ATTIVABILI ATTAVERSO L’AREA RISERVATA DI EMAPI:CLICCA QUI E ACCEDI ALL’AREA RISERVATA EMAPI CON SPID, CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA O CON CREDENZIALI PERSONALI.

INCLUSIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE ED ESTENSIONE DELLE GARANZIE
Ogni iscritto ha la possibilità, con spese a proprio carico, di attivare le seguenti coperture aggiuntive:

  • Garanzia B Smart: per garantire i ricoveri non compresi nel piano di base, con o senza intervento chirurgico, comprese le prestazioni correlate.
  • Garanzia B Plus: per coprire anche l’alta diagnostica radiologica, le cure fisioterapiche, le cure dentarie da infortunio, un check-up e una visita di prevenzione dentaria annuali.

ASSISTENZA E CONTATTI
Per informazioni in merito alla copertura:

  • Contatta la Centrale Operativa Previmedical al numero 0422.1744.319 (dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 19:30)
  • Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LONG TERM CARE

 

img emap 1 3

 

La copertura Long Term Care (LTC) garantisce, agli iscritti attivi e ai pensionati, che si trovino in condizioni di non autosufficienza, l’erogazione di una rendita mensile vitalizia. L’intervento ha l’obiettivo di alleviare le difficoltà del professionista e della sua famiglia, in una delle condizioni più delicate e bisognose incui ci si possa trovare.

E’ considerata in stato di non-autosufficienza la persona che, a causa di una malattia, di infortunio o per perdita delle forze, si trovi per un periodo di tempo non inferiore a 90 giorni continuativi, in uno stato tale - presumibilmente in modo permanente – da aver bisogno dell’assistenza di un’altra persona per lo svolgimento di almeno 3 su 6 delle attività ordinarie della vita quotidiana (così dette ADL), ovvero sia affetto da una patologia nervosa o mentale conclamata dovuta a causa organica che abbia determinato la perdita delle capacità cognitive (quali ad esempio, il morbo di Parkinson o di Alzheimer ovvero altre demenze invalidanti di origine organica).
Per attività ordinarie della vita quotidiana (Activities of Daily Living – ADL), si intendono:

  1. lavarsi: la capacità di lavarsi nella vasca da bagno o nella doccia, di entrare e uscire dalla vasca o dalla doccia o la capacità di lavare in modo soddisfacente la parte superiore e inferiore del corpo in altro modo (radersi, pettinarsi, lavarsi i denti);
  2. vestirsi, svestirsi: la capacità di indossare e togliersi, allacciare e slacciare ogni tipo di indumento, compresi indumenti speciali o ausili adatti al tipo di disabilità dell’assicurato, per la parte superiore o inferiore del corpo;
  3. nutrirsi: la capacità di bere usando un bicchiere e di mangiare il cibo preparato da altri usando un piatto;
  4. andare in bagno: la capacità di controllare le funzioni corporali (mingere ed evacuare) e di mantenere un livello soddisfacente di igiene personale con l’impiego di ausili e di indumenti specifici;
  5. muoversi: la capacità di muoversi in casa da una stanza all’altra sullo stesso piano anche con l’ausilio di attrezzature tecniche;
  6. spostarsi: la capacità di sedersi e di alzarsi da una sedia, di coricarsi e di alzarsi dal letto, di spostarsi da una sedia al letto e viceversa, anche con l’aiuto di ausili specifici.

La garanzia è attiva per coloro che alla data di inizio della copertura non abbiano compiuto i 75 anni di età.

L’EPPI ha incrementato la cifra già garantita dalla Copertura Base Collettiva (€ 1.350) di ulteriori € 675 (Supplementare Collettiva) raggiungendo la somma mensile di € 2.025, che viene dunque riconosciuta all’iscritto vita natural durante.
PER I DETTAGLI E LE MODALITA’ DI ATTIVAZIONE, CLICCA QUI E VAI AL SITO DI EMAPI

Anche in questo caso, ogni iscritto, a proprie spese, può aumentare la rendita di base, aderendo ad una delle seguenti opzioni, estendola anche al proprio congiunto:

  • Opzione 1: aumenta la rendita di base di ulteriori € 400 mensil
  • Opzione 2: aumenta la rendita di base di ulteriori € 650 mensili

PER I DETTAGLI SULLE ESTENSIONI VOLONTARIE, CLICCA QUI E VAI AL SITO DI EMAPI

ASSISTENZA E CONTATTI
Per informazioni in merito alla copertura:

  • Contatta Emapi al numero 06.44.25.0196 (dal lunedì al giovedì 9.30-12.30 e 15.00 -16.30; il venerdì 9.30-12.30 e 15.30 - 16.30)
  • Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

TEMPORANEA CASO MORTE

 

img emap 1 3


La copertura Temporanea Caso Morte (TCM) è la forma assistenziale che l’EPPI ha attivato a decorrere dal 1° febbraio 2025, che sostiene economicamente i famigliari dell’iscritto in caso di decesso.

Prevede l’erogazione di un capitale di € 14.100 (l’EPPI è stato in grado di raddoppiare la copertura di base riconosciuta da Emapi originariamente prevista, pari a € 7.050) in favore degli eredi, in caso di morte del professionista da qualsiasi causa determinata, che sia da infortunio o da malattia.

La sovvenzione è garantita agli iscritti in attività e ai pensionati non in esercizio, in regola con la contribuzione, che alla data di inizio copertura non abbiano compiuo 75 anni.

Anche in questo caso, ogni iscritto, può aumentare la somma garantita da EPPI, versando annualemnte una somma aggiuntiva a seconda delle seguentio opzioni:

  • Opzione A: contributo annuale € 69
  • Opzione B: contributo annuale € 130

PER LE CONDIZIONI GARANTITE E IL SET INFORMATIVO, CLICCA QUI E VAI SUL SITO DI EMAPI

ASSISTENZA E CONTATTI
Per informazioni in merito alla copertura:

  • Contatta Emapi al numero 06.44.25.0196 (dal lunedì al giovedì 9.30-12.30 e 15.00 -16.30; il venerdì 9.30-12.30 e 15.30 - 16.30)
  • Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

POLIZZE SANITARIE

Tutti gli iscritti all’EPPI in attività, in regola con gli adempimenti contributivi, godono della copertura sanitaria che dal 16 ottobre 2024 è gestita da Poste Assicura Spa, per il tramite di EMAPI (Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani).

L’obiettivo è quello di offrire servizi sanitari rapidi e d’eccellenza, che lo accompagnino dalla prevenzione (grazie al servizio di check-up gratuito annuale), alla cura (in caso di gravi disagi e problemi sanitari come quelli derivanti da grandi interventi chirurgici e grandi eventi morbosi, o quando si verifichi un’invalidità permanente da infortunio).

Dal 16 ottobre 2024 è stata avviata la nuova annualità assicurativa 2024/2025 che eccezionalmente avrà durata di sei mesi (16/10/2024 – 15/04/2025) per consentire l’allineamento con le consuete scadenze.

Dal 2024, l’EPPI ha esteso la polizza sanitaria integrativa di base (Garanzia A) e l’Indennità per invalidità da infortunio (Garanzia A1) anche agli iscritti pensionati non più in attività.

La copertura assicurativa di base (Garanzia A), l’Invalidità da infortunio (Garanzia A1) e il Check-Up (Garanzia A3) è sostenuta dall’EPPI con oneri a proprio carico.

Ciascun assicurato, volontariamente ha la possibilità di ampliare a proprie spese la Garanzia A, attivando le coperture aggiuntive Garanzia B Smart e Garanzia B Plus.

La LTC (Long Term Care) ha l’obiettivo di alleviare le difficoltà dei professionisti e delle loro famiglie, supportandoli concretamente tramite l’erogazione di una rendita mensile vita natural durante, nel malaugurato caso ci si dovesse trovare in una condizione di non autosufficienza.

Dal 1° maggio 2023, la copertura è stata estesa anche ai “pensionati non attivi”.

La polizza collettiva prevede una copertura economica sotto forma di rendita mensile pari a € 1.200

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA COPERTURA LTC
CLICCA QUI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
  • SULLA “GARANZIA A”
    Per gli iscritti attivi ed i pensionati non più in attività
CLICCA QUI
  • SUL “PACCHETTO CHECK-UP”
    Per gli iscritti attivi
CLICCA QUI
  • SULL’INDENNITA’ PER GRAVE INVALIDITA’ PERMANENTE DA INFORTUNIO
    Per gli iscritti attivi ed i pensionati non più in attività
CLICCA QUI


PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE SU:

  • RICHIESTE DI SUPPORTO E ADESIONI
    rivolgersi a EMAPI AL NUMERO +39 0644250196
    OPPURE via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • INFORMAZIONI E MAPPA ON LINE DELLE STRUTTURE CONVENZIONATE (POSTE ASSICURA)
    collegarsi alla pagina dedicata sul sito di Emapi CLICCANDO QUI.
  • RICHIESTA DI PRESTAZIONI IN FORMA DIRETTA E INFORMAZIONI SULLE STRUTTURE CONVENZIONATE
    Per le richieste di prestazioni e le strutture convenzionate è possibile contattare la Centrale operativa Previmedical al numero 0422 1744319 dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 19:30.

Via G. B. Morgagni, 30/E - Edificio C
00161 Roma
Tel +39 06 44001
(assistenza telefonica agli iscritti il lunedi', il martedi' e il venerdi' dalle 9 alle 12)
Fax +39 06 44001222
info@eppi.it - info@pec.eppi.it
(sessioni di video consulenza “Parla con EPPI”, prenotabili dagli iscritti dall’area riservata EppiLife, tutti i giovedì dalle 14:30 alle 16:30)

IL SERVIZIO DI RICEVIMENTO IN SEDE E' CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO.


VISUALIZZA
MEGLIO IL SITO

Credits
Privacy
Note Legali


 

© Copyright EPPI 2020. Tutti i diritti di riproduzione riservati.