TUTELA DELLA SALUTE
ATTENZIONE!
Fino al 30/06/2023 è possibile fare domanda per eventi occorsi esclusivamente dal 1° Luglio al 31 dicembre 2022, sempre attraverso l’Area Riservata EppiLife, alla voce del menù di sinistra “LE TUE RICHIESTE / Benefici assistenziali”. Per quanto di competenza dell'anno 2023 è necessario attendere la pubblicazione del relativo bando. Sarà cura dell’Ente informare in tempo utile per effettuare la domanda.
Devi sostenere delle spese improvvise per malattia,
infortunio o decesso?
Questo servizio vuole tutelare l’iscritto in momenti particolarmente delicati della sua vita: una malattia, la necessità di dover ricorrere ad assistenza medica, visite specialistiche o degenza in case di cura; e nella peggiore, e malaugurata ipotesi, in caso di decesso.
La tutela viene assicurata anche per altre casistiche (ad esempio protesi dentarie, acustiche o lenti oculistiche) ed i contributi erogabili vanno da un minimo di 1.000 ad un massimo di 25.000 euro.
Per poter presentare domanda è necessario essere iscritti ad Eppi da almeno tre anni, essere in regola con la posizione previdenziale (presentazione delle dichiarazioni dei redditi e pagamento dei contributi) ed avere un reddito Isee non superiore a 35.000 euro.
Il contributo sarà erogato in misura piena se il reddito Isee è inferiore o pari a 25.000 euro, mentre subirà una diminuzione da un minimo del 20 ad un massimo dell’80% qualora il reddito sia superiore a questa soglia.
L’Eppi procederà a liquidare le domande pervenute ogni sei mesi e non ogni anno, per consentire all’interessato di beneficiare del contributo il prima possibile.
fino a 25.000€ per indennità di malattia (il sussidio verrà calcolato moltiplicando il reddito mensile medio dell’ultimo triennio per il numero dei mesi di effettiva malattia)
fino a 12.000€ per assistenza medica, infermieristica domiciliare e degenza in casa di cura
fino a 1.000€ per visite specialistiche nella misura del 50% dell’ammontare
fino a 5.000€ per spese funerarie
fino a 5.000€ per impianti di protesi terapeutiche ortopediche nella misura del 70% dell’ammontare
fino a 10.000€ per impianti di protesi terapeutiche dentarie nella misura del 70% dell’ammontare
fino a 2.000€ per impianti di protesi acustiche nella misura del 70% dell’ammontare
fino a 1.000€ per lenti oculistiche nella misura del 70% dell’ammontare. Da notare che il visus residuo deve essere inferiore a 7 decimi.
fino a 10.000€ per ricovero in strutture sanitarie pubbliche per l’iscritto Eppi oppure il coniuge o figlio a carico
Tutti i contributi sono cumulabili con altri sussidi pubblici e con altri sostegni messi a disposizione dell’Eppi, fino a un massimo annuo di 25.000 euro. Esclusivamente per l’indennità di malattia, esiste la condizione che l’iscritto abbia contribuito per almeno cinque anni e non debba essere un dipendente. In questo caso, la richiesta di beneficio deve essere presentata entro 6 mesi dalla fine del periodo di inabilità, entrando nella tua Area Riservata e compilando il modello Indennità di malattia (EPPI 032).
Le indennità di malattia, a differenza degli altri benefici, saranno liquidate in occasione della prima seduta utile del Consiglio d’Amministrazione.
In generale, per tutti gli altri casi, la richiesta deve essere presentata entro sei mesi dal verificarsi degli eventi: occorrerà entrare nella tua Area Riservata e compilare il modello Casi di necessità (EPPI 037).
copia del documento di identità;
modello Isee dell’anno precedente la domanda;
a seconda dei casi:
copia della certificazione medica con la data di inizio e fine della malattia inabilitante temporanea;
copia delle spese sostenute per assistenza medica, infermieristica domiciliare e degenza in casa di cura;
copia dell’attestazione di rimborso dell’assicurazione;
copia dell’impegnativa del medico di base che ha prescritto la visita specialistica;
copia delle spese sostenute per protesi ortopediche, dentarie e acustiche;
certificazione del medico che ha prescritto l’impianto della protesi che ne attesti la finalità non estetica;
copia delle spese sostenute per le lenti oculistiche
certificato del medico che riporti il visus residuo per le lenti oculistiche;
ccopia delle spese sostenute per le visite specialistiche;
copia delle spese funerarie.
esercizio dell’attività professionale;
in regola con i versamenti dei contributi e con la presentazione della modulistica;
presentazione della domanda di contributo al massimo entro sei mesi;
iscritto all’Eppi da almeno 3 anni;
reddito inferiore a 35.000 euro come da modello Isee.
Per l’indennità di malattia:
iscritto solamente all’Eppi da almeno 5 anni;
esercitare solamente la libera professione (non può, cioè, fare richiesta chi sia anche lavoratore dipendente);
in regola con i versamenti dei contributi e con la presentazione della modulistica;
sprovvisto di un’altra polizza assicurativa.
Per verificare se il reddito ISEE è inferiore a euro 35.000,00 euro è possibile accedere all’emulatore dell’INPS cliccando sul seguente link:
https://servizi2.inps.it/servizi/ISEEPrecompilato/WfSimHome.aspx
Nel caso in cui il reddito fosse inferiore al massimale previsto dal regolamento, dovrà inviare il modello ISEE vero e proprio richiedendone il rilascio ad un patronato.