Eppi News

DAL 2026, L’ASSISTENZA AGLI ISCRITTI EPPI SI AMPLIA

October 23, 2025

Dal 1° gennaio 2026 saranno operativi gli aggiornamenti migliorativi al Regolamento di Assistenza dell’EPPI.

I Ministeri Vigilanti hanno approvato i provvedimenti deliberati dal Consiglio di Indirizzo Generale, commentando che “Le modifiche proposte al Regolamento delle Prestazioni di Assistenza rappresentano un necessario adeguamento volto a migliorare l’efficacia del welfare di categoria. Gli interventi introdotti, nel pieno rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico e dell’equilibrio economico-finanziario, si pongono l’obiettivo di raggiungere traguardi di primaria importanza, quali:

  • l’ampliamento della platea dei potenziali beneficiari delle prestazioni;
  • l’introduzione di nuovi interventi a sostegno dei bisogni degli iscritti e dei pensionati;
  • la semplificazione delle modalità di accesso alle prestazioni in caso di malattia o infortunio;
  • la razionalizzazione delle misure assistenziali, al fine di concentrare le risorse sulle tipologie di prestazione che richiedono maggiore attenzione.” 

NUOVI PARAMETRI DI ACCESSO

Dal 1° gennaio 2026, potranno fare richiesta di sostegni assistenziali, a valere sugli eventi occorsi nel 2025 e secondo le modalità che saranno definite da ciascun bando, gli iscritti che:

  • sono in possesso di ISEE entro i 50.000 euro (a fronte del limite precedente di 35.000 euro) a garanzia di sostegno ad un maggior numero di iscritti;
  • accolgono tirocinanti secondo i nuovi percorsi formativi professionali di categoria (in aggiornamento del precedente riferimento ai praticanti).

NUOVE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA

Dal 1° gennaio 2026, sempre a valere su eventi occorsi nel 2025, sono ampliati gli aiuti e i sussidi per gli iscritti che:

  • abbiano già beneficiato di sussidi pubblici per analoghe tipologie di sostegno, senza alcuna decurtazione rispetto a quanto riconosciuto dall’EPPI;
  • abbiano subito danni a seguito di calamità naturali, infortunio o malattia, riconoscendo i relativi sostegni senza limite di ISEE;
  • abbiano prestato assistenza come “caregiver”, anche per familiari non fiscalmente a carico; Chi è il “caregiver”? Quale la normativa vigente? Clicca e leggi l’informativa sul sito della Camera dei Deputati
  • abbiano sostenuto spese scolastiche per i propri figli;
  • vogliano sostenere il percorso formativo dei propri figli, candidandoli a borse di studio di merito promosse dall’EPPI.

PROMEMORIA!

Tutti i sussidi e gli aiuti previsti dal Regolamento di Assistenza dell’EPPI sono sempre a valere sugli eventi occorsi nell’anno precedente.

Pertanto, l’Ente invita tutti gli iscritti professionisti in attività e i pensionati a valutare sin da oggi se nel corso dell’anno corrente 2025 abbiano affrontato circostanze o abbiano sostenuto spese sovvenzionabili, come già prescritto dal Regolamento di Assistenza e così come innovato nei parametri di accesso e nelle prestazioni aggiuntive su descritte, attive dal 1° gennaio 2026.

Via G. B. Morgagni, 30/E - Edificio C
00161 Roma
Tel +39 06 44001
(assistenza telefonica agli iscritti il lunedi', il martedi' e il venerdi' dalle 9 alle 12)
Fax +39 06 44001222
info@eppi.it - info@pec.eppi.it
(sessioni di video consulenza “Parla con EPPI”, prenotabili dagli iscritti dall’area riservata EppiLife, tutti i giovedì dalle 14:30 alle 16:30)

IL SERVIZIO DI RICEVIMENTO IN SEDE E' CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE PREVIO APPUNTAMENTO.


VISUALIZZA
MEGLIO IL SITO

Credits
Privacy
Note Legali