Dal 30 novembre 2025 l’accesso all’Area riservata EppiLife sarà possibile esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta di Identità Elettronica), in linea con il processo di digitalizzazione dell’Ente e per garantire maggiore sicurezza.
Le credenziali ad oggi in uso e fornite dall’EPPI (MATRICOLA e PASSWORD) non saranno più utilizzabili.
Se non si è in possesso di almeno uno di questi due sistemi pubblici di identificazione digitale, si invita a dotarsene per tempo, per poter continuare ad accedere all’Area, alle prestazioni previdenziali e assistenziali, e non mancare la prossima scadenza contributiva del 15 dicembre, relativa alla prima rata di acconto.
COME DOTARSI DI SPID E CIE
- SPID: individua un gestore di identità abilitato, e attiva la tua identità digitale. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’AGID-Agenzia per l’Italia Digitale, a questo link.. Inoltre, puoi usufruire della convenzione attivata da EPPI con Aruba, per ottenere lo SPID Professionale a costi agevolati. Tutte le informazioni sul servizio e le modalità di attivazione si trovano in EppiLife, al percorso EPPI PLUS/ Web e Digitale/Spid e Conservazione digitale
- CIE: l’emissione della Carta di Identità Elettronica, è di competenza del Comune di residenza o di domicilio. Per i cittadini residenti all’estero occorre recarsi al Consolato di riferimento.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Ministero dell’Interno a questo link.
PERCHE’ L’EPPI DISMETTE LE CREDENZIALI MATRICOLA+PASSWORD PER ACCEDERE AD EPPILIFE
- Per maggior sicurezza, perché l’identificazione certa dell’utente attraverso questi due sistemi avviene tramite procedure di verifica dell’identità conformi agli standard nazionali ed europei.
- Per ridurre la frammentazione dei sistemi di accesso in uso ai cittadini.
- Per semplificare l’accessibilità alle diverse funzionalità presenti nell’Area riservata EppiLife, senza ricevere il codice PIN come secondo fattore di autenticazione.














